La scuola Steiner Waldorf “Michael” di Treviso si fonda sulla pedagogia Waldorf, che parte da una approfondita conoscenza delle fasi evolutive del bambino e del giovane con l’obiettivo di soddisfare i bisogni delle diverse età. La pedagogia Waldorf si prende cura dell’intero arco evolutivo della persona, dai bambini piccoli ai ragazzi, fino alla soglia dell’Università o della formazione professionale.
Si tratta quindi di un approccio che segue un orientamento unitario, dall’asilo alla scuola secondaria, ma dove, a seconda dell’età, gli allievi vengono messi a contatto con ambienti e metodi didattici tra loro assai differenziati.
A Treviso, la scuola steineriana Waldorf Michael comprende la scuola dell’infanzia, le elementari e il ciclo delle medie.
“I bambini anelano a una scuola che si fondi proprio sulla fiducia nell’umano; cercano maestri consapevoli del fatto che ogni facoltà reale è immanente nell’essere, è già potenzialmente presente nel bambino stesso e attende soltanto di sprigionarsi e di tradursi in atto tramite la cura pedagogica di adulti che conoscono questa verità. Se i bambini non trovano un maestro che li sappia educare e condurre alla propria piena fioritura, alla libera espansione del proprio essere stesso, se tutto questo non accade sarà difficile che essi da adulti possano conquistare quella fiducia nell’umano, e cioè in se stessi e negli altri, alla quale non sono stati educati.”
(Una descrizione della scuola Steiner-Waldorf dal testo “Spirito e denaro S.p.a.” – Pietro Archiati)